Domande frequenti

Hai una domanda? Forse abbiamo già la risposta.
In questa sezione trovi le risposte alle domande più comuni su abbonamenti, corsi, servizi, orari e molto altro. Se non trovi ciò che cerchi, il nostro staff è sempre a disposizione alla reception o tramite i contatti presenti sul sito.

Scorri l’elenco qui sotto e trova subito le informazioni che ti servono, in modo semplice e veloce.

Iscrizioni e varie

E’ necessario recarsi in reception per:

  1. Lasciare i dati anagrafici e firmare l’autorizzazione al trattamento dei dati personali – Legge sulla privacy (per  i minorenni è necessaria la firma di un genitore).
  2. Prenotare i test funzionali e versare la quota annua di iscrizione e quella relativa all’abbonamento prescelto.

Successivamente allo svolgimento dei test funzionali verrà concordato un appuntamento per svolgere il programma di allenamento insieme ad uno dei nostri insegnanti. Non preoccuparti, non ci vorranno molti giorni!

A questo punto ti sarà consegnato un badge magnetico con il quale potrai accedere al club negli orari che hai scelto.

I test funzionali consistono in un allenamento che svolgerai insieme ad un insegnante e che ci permetteranno di misurare le tue prestazioni e le tue qualità fisiche al fine di stabilire un programma di allenamento adeguato e “su misura”.

Ogni visita medica è valida per un intero anno.

Un lucchetto, un asciugamani e delle scarpe da ginnastica pulite.
Inoltre, quando svolgerai i test, ricorda di portare con te eventuali documentazioni mediche più recenti (TAC, RMN, RX, ecc.)

Certamente! Sia in sala attrezzi che durante i nostri corsi troverai sempre insegnati che ti seguiranno e ti aiuteranno ad eseguire correttamente gli esercizi concordati.

Moltissimi! Dal “mese di prova” (ideale per iniziare), al trimestrale, al semestrale, agli ingressi…
Potrai scegliere in base alle tue esigenze tra due fasce orarie diverse e per ognuna di queste gli abbonamenti includono: l’utilizzo della sala attrezzi; la partecipazione a tutti i corsi; la rieducazione posturale, la ginnastica riabilitativa, antalgica e correttiva; i programmi di prevenzione e riablitazione cardiovascolare.

Tutte le volte che vuoi! E puoi rimanere per il tempo che desideri!

Si! E’ possibile sospendere l’abbonamento semestrale e annuale con le seguenti modalità: il semestrale una volta per un periodo massimo di 1 mese; l’annuale due volte, ognuna delle quali per un periodo massimo di 1 mese.

Certamente. Gli abbonamenti a ingressi (pacchetto 10 ingressi da usufruire in 6 mesi oppure pacchetto 5 ingressi da usufruire in 3 mesi) sono utili se desideri allenarti con una frequenza saltuaria e comprendono comunque tutte le nostre attività (corsi, sala attrezzi, test funzionali, ecc.)

Chiedi all'esperto

E’ difficile stabilirlo, dipende dal proprio stile di vita.
L’allenamento, al fine di migliorare il proprio stato di benessere, ha la funzione di integrare l’attività motoria che già viene svolta durante la vita quotidiana.
Maggiore è la sedentarietà e maggiore sarà il tempo da dedicare all’allenamento.
La Palestra Energy misura lo stile di vita attraverso l’Armand (Bodymedia®). Tale strumento, indossato per una settimana, calcola: quantità di kcal consumate (e quindi quanto cibo si può introdurre senza ingrassare), l’intensità dell’attività svolta durante la giornata, la qualità del sonno, ecc.

Non esiste un’età specifica per iniziare l’attività fisica e quindi la palestra. E’ necessario però tener conto che fino a circa 18 anni il carico che un/a ragazzo/a può sostenere dovrà essere ridotto poichè vi sono delle parti anatomiche non ancora completate (es: l’apparato scheletrico). L’attività fisica in questa fascia d’età deve servire soprattutto a migliorare la postura, di frequente non corretta a causa del protrarsi, durante la giornata, di posizioni errate (per es. la posizione seduta durante lo studio, ecc.)

Per dimagrire è necessario mangiare meno di quello che si consuma. L’attività fisica, se da un lato migliora la muscolatura, il consumo di O2, la mobilità articolare ecc, dall’altro influenza poco il dimagrimento (soprattutto se lo stile di vita è molto sedentario).
Trenta minuti di corsa (percorrendo ad esempio 5 km) equivalgono, per un soggetto che pesa 70 kg, a circa 350 kcal, che è più o meno l’equivalente calorico che si utilizza quando si condisce l’insalata non misurando l’olio versato (40 grammi).
Quindi, se è pur vero che chi ha uno stile di vita meno sedentario tende ad avere meno grasso corporeo, se il soggetto non sta attento a tavola il pannicolo adiposo non si ridurrà (di frequente vediamo soggetti che fanno lavori pesanti, quindi con forte dispendio energetico, in sovrappeso).

Chi soffre di ipertensione (non grave) deve incrementare la propria attività motoria; tale incremento può essere effettuato anche attraverso la pratica di uno sport (es. in palestra privilegiando l’attività di endurance).

La ginnastica cosiddetta “dolce” è un’attività motoria effettuate attraverso attività di gruppo, per es. corsi di antalgica, stretching, pilates, corpo libero, etc. Oppure, per chi ha patologie più gravi, attraverso un programma personalizzato testato sul singolo soggetto.

Hai altre domande?

Non esitare a contattarci. Saremo lieti di rispondere a qualsiasi tuo dubbio e ti potremo assistere durante tutta la fase di pre-iscrizione.

Vuoi iscriverti? Scrivici!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Privacy